• Unione nazionale industria conciaria

    sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua

L’industria conciaria italiana è leader internazionale per la progettualità sostenibile, l’avanguardia delle soluzioni di processo e il valore della produzione che vale il 66% nell’Unione Europea e al 24% a livello globale.
UNIC – Concerie Italiane è l’associazione di categoria che promuove gli interessi della categoria, la rappresenta a ogni livello, ne favorisce l’innovazione, valorizza il ruolo sociale e ambientale, fornisce servizi e consulenze funzionali al mercato settoriale.

Il suo prodotto di riferimento – la pelle italiana – rappresenta l’esempio di più alto profilo per quanto riguarda l’innovativa mission stilistica, lo sviluppo tecnologico, l’impronta qualitativa, circolare e responsabile.

News

UNIC – Concerie Italiane presenta Hides Eco Track al convegno sul regolamento anti-Deforestazione

Dal palco del convegno sul regolamento anti-Deforestazione (tenuto il 24 settembre nella cornice di Lineapelle) si è salutato con favore il posponimento dell’EUDR. La sua entrata in applicazione, infatti, originariamente prevista per il 30 dicembre 2024 e, poi rimandata al 30 dicembre 2025,…

La pelle al centro della sostenibilità globale

Si è conclusa il 1° ottobre la seconda Global Conference on Sustainable Livestock Transformation promossa dalla FAO. Per la prima volta, ICT (International Council of Tanners) e UNIC - Concerie Italiane hanno partecipato come voce internazionale del settore conciario, affiancata da COTANCE e LHCA…

Regolamento anti-deforestazione: Bruxelles pronta a rinviare l’EUDR al 2027

La notizia arriva nel primo dei tre giorni di Lineapelle (Fieramilano Rho, 23-25 settembre), dove è previsto per il 24 un convegno proprio sul tema. La Commissione prepara il rinvio dell’EUDR al 2027 e a darne notizia durante un evento pubblico è stata il commissario europeo all’Ambiente Jessika…

Presentato a New York il libro “The Tannery of Pompeii”

Grande successo ieri all’Istituto Italiano di Cultura di NewYork per la presentazione del nostro libro “The Tannery of Pompeii”! 🇮🇹 È stato un vero piacere incontrare e condividere il nostro progetto editoriale con un pubblico attento e curioso, raccontando il restauro della più…

Roma celebra “La Conceria di Pompei”: un ponte tra memoria e futuro

Ieri, giovedì 10 luglio, abbiamo presentato a Roma, presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati, “La Conceria di Pompei – Regio I, Insula 5”, il volume realizzato da UNIC – Concerie Italiane e Lineapelle. Un libro che non si limita a raccontare un restauro, ma restituisce voce…

La chimica e la Pelle: Dialogo nella filiera

15 luglio 2025 – Firenze ICEC, UNIC e UNPAC organizzano l’evento “LA CHIMICA E LA PELLE: DIALOGO NELLA FILIERA”, che riunirà imprese, enti, brand e professionisti del settore pelle per una giornata di confronto su temi strategici: Gestione delle sostanze chimiche - Legislazione, normazione,…

Servizi Associativi

Dati e informazioni economico-finanziarie, statistiche, tendenze e previsioni di mercato sulla filiera industriale della pelle.

Svolge un ruolo di potenziamento e miglioramento delle relazioni industriali e rappresenta le industrie conciarie italiane.

In prima linea nel difendere l’unicità di un materiale “vivo”, naturale, unico per struttura e caratteristiche peculiari come la pelle.

Promuove l’innovazione, lo sviluppo di nuove tecnologie, l’efficienza e know-how dei processi, oltre al supporto tecnico.

Promuove l’innovazione, lo sviluppo di nuove tecnologie, l’efficienza e know-how dei processi, oltre al supporto tecnico.

Lineapelle, Lineapelle New York, Lineapelle London: scopri le fiere dedicate al mondo della pelle.

UNIC Concerie Italiane    Via Brisa, 3 20123 Milano - Tel: +39 02 880 771.1 Fax: +39 02 860 032 Email: unic@unic.it Cod. Fisc.: 80073790158 - © Copyright - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy
Associazione riconosciuta - Registro Prefettura Milano n. 1629     Socio Aggregato Confindustria Accessori Moda   Certificata per il Sistema di Gestione UNI EN ISO 9001:2015 (Certificato n° 710SGQ000 Italcert)