Roma celebra “La Conceria di Pompei”: un ponte tra memoria e futuro

Ieri, giovedì 10 luglio, abbiamo presentato a Roma, presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati, “La Conceria di Pompei – Regio I, Insula 5”, il volume realizzato da UNIC – Concerie Italiane e Lineapelle.
Un libro che non si limita a raccontare un restauro, ma restituisce voce a un mestiere millenario, ancora vivo nel cuore del nostro saper fare. Tra i presenti, oltre all’On Gerolamo Cangiano che ha aperto i lavori, anche l’On. Federico Mollicone che ha parlato di cultura come bene comune, da proteggere anche grazie all’impegno del settore privato.
Il presidente UNIC Fabrizio Nuti ha evocato la bellezza di un’arte antica che resiste al tempo, mentre Gabriel Zuchtriegel direttore del Parco Archeologico di Pompei, ha sottolineato il legame tra archeologia e contemporaneità.
Gli aspetti più tecnici sono stati messi in luce da Giuseppe Scarpati, funzionario archeologo, che ha descritto con cura il lavoro sul campo. In chiusura il direttore di LaConceria, Luca Fumagalli, che ha raccontato il volume come un ponte narrativo tra memoria e futuro, un viaggio culturale attraverso il tempo, un racconto identitario per l’intero settore conciario.
Una testimonianza viva di come il passato continui a parlarci e un’opera che custodisce e rinnova la memoria di un sapere antico.