Il nostro Servizio Economico fornisce dati e informazioni economico-finanziarie, statistiche, tendenze e previsioni di mercato sulla filiera industriale della pelle; produce analisi e garantisce assistenza in ambito commerciale, finanziario, doganale e fiscale ai membri associati e, in taluni casi, a terzi. Monitora la politica economica di Governo e delle autorità comunitarie, esercitando attività di relazione istituzionale e sensibilizzazione nell’interesse del settore e delle imprese associate. Segue le attività di rappresentanza ed i progetti di cooperazione economica a livello internazionale.
Relazioni istituzionali
Il Servizio Economico UNIC – Concerie Italiane monitora e analizza le dinamiche di mercato e tutela gli interessi delle aziende conciarie sviluppando attività di sensibilizzazione su temi sensibili in sede nazionale e internazionale (UE, WTO, FAO, UNIDO etc.), con particolare attenzione agli ostacoli al commercio di materie prime (pelli grezze e semilavorate), agli accordi fra UE e suoi partner, alle normative che potrebbero avere effetti sul commercio estero (es. EUDR). Il Servizio rileva in via continuativa lo sviluppo delle politiche industriali e fiscali a livello nazionale e comunitario, promuovere nelle sedi opportune strumenti e meccanismi in grado di rispondere alle esigenze specifiche del settore conciario italiano (investimenti, fiscalità, trasparenza e Made in) e fornisce assistenza e consulenza alle imprese del settore.
Indagini ed analisi di mercato
Il Servizio Economico UNIC – Concerie Italiane si occupa di analizzare l’andamento dell’industria conciaria e degli altri settori che compongono l’intera filiera della pelle. A tal fine vengono costantemente studiate le principali variabili e dinamiche di mercato a livello nazionale e internazionale (produzione, fatturato, approvvigionamento e disponibilità di materia prima, ricerca controparti, costi e prezzi, andamento della domanda da parte dei settori di destinazione e dei consumi finali). Le analisi vengono svolte periodicamente con differenti approcci: serie storiche, indagini strutturali, congiunturali o previsionali. Il Servizio fornisce alle aziende associate anche indagini personalizzate ad hoc, sulla base di specifiche richieste inerenti a settori/mercati.
- Osservatorio Congiunturale Concia Italiana
- Offre un monitoraggio continuo della produzione conciaria italiana, con dettagli relativi a risultati e prospettive di sviluppo della singola tipologia e fascia di prodotto, dei mercati (Paesi/settori) di destinazione e approvvigionamento, degli ordini, dei prezzi, delle dinamiche distrettuali, della CIG – Cassa Integrazione Guadagni.
- Statistiche import-export italiano pelli, manufatti in pelle e prodotti chimici
- Analizzano i flussi di commercio estero italiano per pelli (dettaglio per tipologie, stadio di lavorazione, Paesi di origine e destinazione), manufatti in pelle, prodotti chimici di riferimento, con confronto anno su anno.
- Osservatorio sulle normative di commercio internazionale (incluse politiche tariffarie)
- Presenta un continuo aggiornamento della regolamentazione relativa al commercio internazionale dei prodotti di riferimento dell’area pelle (pelli grezze, semilavorate e finite, manufatti in pelle) per tutti i principali Paesi di interesse della filiera mondiale, focalizzandosi su definizioni, barriere tariffarie, negoziazioni multilaterali e protezionismo.
- Nota Congiunturale Lineapelle
- Il nostro Servizio Economico offre un’analisi dettagliata relativa all’andamento trimestrale della filiera internazionale della pelle e succedanei: congiuntura e previsione sui mercati delle materie prime di base (pelli grezze, materie plastiche), sui settori intermedi della filiera (concia, accessori/componenti, sintetici), sui relativi manifatturieri (calzatura, arredamento, pelletteria, abbigliamento, interni auto) e sui consumi finali.
- Osservatorio disponibilità pelli grezze
- Analizza l’andamento (con previsioni a breve e medio termine) della produzione internazionale di pelli grezze (livello di macellazioni) con dettagli per principale tipologia animale e Paese/area di origine.
- Osservatorio prezzi della materia prima (pelli grezze e semilavorate)
- Riassume l’andamento dei corsi di 80 tipologie di pelle grezza e semilavorata sul mercato nazionale e su 16 mercati esteri di riferimento; analizza le variazioni congiunturali e tendenziali dei corsi, con elaborazioni di medio e lungo termine (serie storiche).
- Osservatorio sui bilanci delle imprese conciarie italiane
- Analisi finanziarie e reddituali su un campione di circa 180 concerie italiane, con evidenza dell’andamento recente dei principali indicatori economici di bilancio.
Assistenza commerciale e dogana
Il nostro Servizio Economico, in coordinamento con il Servizio Legale UNIC – Concerie Italiane, si occupa di sviluppare contenuti e diffondere modelli contrattuali da utilizzare nelle negoziazioni tra l’impresa conciaria, i suoi fornitori e i clienti (Contratto Internazionale – Condizioni di Vendita). Monitora aspetti e dinamiche extra-contrattuali, come usi e consuetudini, e tutte le problematiche afferenti alle negoziazioni e agli aspetti successivi alla transazione (garanzie sul venduto), fornendo assistenza alle imprese del settore. Promuove iniziative di carattere associativo per sensibilizzare le aziende su scelte e atteggiamenti di valorizzazione e tutela del settore (campionari, politiche di prezzo). Svolge un controllo normativo costante in materia di accordi commerciali, dazi, regole d’origine, Made in e commercio estero in generale, fornendo alle imprese assistenza nell’identificazione dell’origine delle merci e della loro corretta classificazione tariffaria, della documentazione necessaria per rispettare accordi e normative. Infine, fornisce assistenza su problematiche – documentali e non – legate alla normativa CITES.
Finanza e credito
Il nostro Servizio Economico supporta le imprese diffondendo informazioni utili per una corretta gestione economico-finanziaria. È, inoltre, attivo un osservatorio annuale sui bilanci di un campione significativo di aziende del settore (oltre il 65% del fatturato nazionale) per misurare il trend dei principali indicatori economici, finanziari e patrimoniali delle imprese conciarie.
Internazionalizzazione e cooperazione
Il Servizio Economico UNIC coordina e partecipa a iniziative di cooperazione (progetti, incontri, missioni) con controparti nazionali ed estere pubbliche (governi, OO.II.) e private (associazioni di categoria, centri di ricerca, singole imprese) con la finalità di promuovere e assistere lo sviluppo commerciale del settore conciario italiano ed esplorare nuovi mercati di approvvigionamento ed export. Tra le iniziative più recenti cui ha preso parte c’è il Progetto di cooperazione ITC-Comesa insieme ai principali Paesi dell’Africa Sud Orientale (Sudan, Kenya, Etiopia, Uganda, Zambia, Zimbabwe), finanziato da ITC (agenzia ONU) e finalizzato al recupero di fonti di approvvigionamento di materia prima per il settore conciario italiano nell’area di riferimento (fasi del progetto: studio sui requisiti della materia prima occorrente alle concerie italiane, identificazione dei potenziali fornitori africani, missioni commerciali in Italia e Africa). Il Servizio Economico supporta anche le attività di internazionalizzazione delle concerie associate, fornendo informazioni e supporto logistico in occasione delle fiere, delle missioni commerciali e delle iniziative di promozione internazionale sviluppate dal Gruppo UNIC – Concerie Italiane. Per esempio: Lineapelle New York, Lineapelle London, APLF Hong Kong, Shoes & Leather Guangzhou, Tokyo Leather Fair, World Leather Congress Shanghai 2017.