Il nostro Servizio Legale è in prima linea nel difendere l’unicità di un materiale “vivo”, naturale, unico per struttura e caratteristiche peculiari come la pelle. Tale difesa si concretizza con l’attività di protezione dei marchi di certificazione/collettivi e la promozione di una corretta terminologia settoriale, che contrasti l’uso di definizioni ingannevoli quali “ecopelle”, a danno di concerie e consumatori.
Marchi di certificazione “Vera Pelle”/”Vero Cuoio” e marchio collettivo figurativo “pelle di animale stilizzata” (internazionale) di titolarità di UNIC
- Concessioni e rinnovi dei contratti di licenza d’uso
- Aggiornamento dei contratti di licenza d’uso e documenti annessi; revisione dei regolamenti d’uso dei marchi
- Domanda di intervento doganale presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in base alla quale, vengono bloccate dagli Uffici Doganali merci in fase di importazione/esportazione per sospetta contraffazione marchi
- Domanda di intervento doganale in Germania a tutela dei marchi
- Perizie per contraffazione marchi richieste dagli Uffici Doganali nazionali e dalla Guardia di Finanza
- Testimonianze in udienze inerenti procedimenti penali instauratisi per contraffazione dei marchi
- Diffide per contraffazione marchi “Vera Pelle”/”Vero Cuoio” apposti su prodotti, brochure, riviste, siti web
- Consulenze per richieste informazioni sui marchi
- Incontri formativi sui marchi
Tutela della corretta terminologia nel settore della pelle
Visto il crescente dilagare di espressioni non corrette ed ingannevoli per il consumatore, come “ecopelle”, “simil pelle”, “finta pelle”, “vegan leather”, “cuoio rigenerato”, il Servizio assicura:
- Individuazione usi impropri di tali termini su siti web, riviste, cataloghi
- Predisposizione di diffide nei confronti dei soggetti che utilizzano impropriamente i termini di cui sopra (società, testate giornalistiche, siti web)
- Incontri formativi sulla tutela dei nomi «pelle» e «cuoio» e sulla corretta etichettatura/contrassegno dei prodotti in pelle/cuoio (D.Lgs. n. 68/2020)
- Collaborazione con le autorità competenti che richiedono pareri tecnici sull’utilizzo dei termini «pelle» e «cuoio» e/o sull’etichettatura/contrassegno di prodotti (D.Lgs. n.68/2020)
Gestione marchi Gruppo UNIC nazionali, UE, internazionali
- Depositi
- Rinnovi
- Cessioni
- Opposizioni avverso domande di registrazioni di marchi simili, sia a livello nazionale che internazionale
- Reazioni ad opposizioni incardinate da società italiane o estere contro nostre domande di registrazione
- Predisposizione/revisione dei regolamenti d’uso dei marchi dei marchi di certificazione/ collettivi del Gruppo
- Servizio di sorveglianza mondiale
Supporto alle aziende in tema di contratti e condizioni di vendita
- Contrattualistica commerciale nazionale e internazionale per contratti di vendita con clienti, occupandosi di fornire alle aziende la modulistica relativa a:
- Contratto internazionale d’acquisto pelli grezze e semilavorate ICT/ICHSLTA n.6
- Linee Guida UNIC-ICT per l’acquisto pelli grezze e semilavorate (emendamenti al contratto n.6)
- Contratto internazionale di vendita pelli finite ICT/ICHSLTA n.7
- Condizioni generali di vendita UNIC
- Elaborazione di commenti/suggerimenti volti a mitigare clausole particolarmente vessatorie, sia dei contratti che delle condizioni di acquisto
- Analisi di accordi di riservatezza, Codici Etici, Codici di Condotta, sottoposti alla sottoscrizione delle concerie da parte dei brand ed elaborazione di commenti/suggerimenti relativi agli stessi
- Predisposizione di accordi di riservatezza
Altre attività
- Risposte a quesiti delle aziende di carattere legale (normativa privacy, etichettatura, Made in Italy)
- Attività inerenti alla Camera Arbitrale Nazionale ed Internazionale per il Commercio delle Pelli
- Collaborazione con i Ministeri competenti nella stesura di provvedimenti legislativi relativi al settore